prezzi delle case a Milano Monza e Lodi

Compravendite in calo, prezzi delle case stabili: il mercato immobiliare in Lombardia

L’ultima rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi evidenzia segnali di rallentamento nel mercato immobiliare delle tre province lombarde. Secondo i dati aggiornati al 2° semestre del 2024, emerge un calo nelle transazioni, mentre i prezzi delle case si mantengono stabili o in lieve aumento in alcune zone strategiche.

Anche una recente analisi condotta dalla RAI sottolinea la riduzione delle compravendite, specialmente a Milano, con acquirenti più cauti a causa delle condizioni di accesso al credito e dell’incertezza economica generale. Dall’inchiesta emerge come le scelte si orientino verso immobili con un buon rapporto qualità-prezzo, privilegiando le zone più servite. (Fonte: Eleonora di Lauro, “Mercato immobiliare, primi segnali di flessione a Milano”, «RAI TGR Lombardia», 24 marzo 2025, disponibile su RAI News)

Milano: stabilità nei prezzi, domanda in calo

Milano si conferma il motore del mercato immobiliare lombardo, ma con un rallentamento nelle compravendite.

Secondo i dati della Camera di Commercio, la stabilità dei prezzi è garantita soprattutto per gli immobili di nuova costruzione, mentre quelli da ristrutturare subiscono una maggiore diffidenza da parte degli acquirenti.

Tra i fattori che incidono sulle compravendite:

Anche il già citato servizio RAI evidenzia che il rallentamento delle compravendite è più evidente nei quartieri semicentrali e periferici, dove la domanda risente maggiormente dell’andamento dei tassi di interesse e delle condizioni economiche generali.

Prezzi delle Case a Monza: il ruolo delle infrastrutture

Il mercato immobiliare di Monza si dimostra solido, con una tendenza alla stabilità sia per la compravendita sia per le locazioni. L’attrattività della zona è sostenuta dalla qualità della vita e dall’efficienza dei collegamenti con Milano. Le locazioni a canone concordato sono in crescita, grazie a nuove tabelle che rendono più conveniente questa formula rispetto al passato.

Anche il mercato dei capannoni industriali mostra segnali positivi, in particolare per gli immobili di medie dimensioni (400-500 mq), oggetto di riqualificazioni.

Prezzi delle Case a Lodi: transazioni in calo, mercato eterogeneo

Il mercato immobiliare a Lodi presenta andamenti differenziati:

Tendenze per il 2025: cosa aspettarsi per i prezzi degli immobili?

Guardando al 2025, gli esperti prevedono una maggiore selettività nelle transazioni, con acquirenti sempre più attenti ai costi di gestione e alla qualità degli immobili. Il nuovo residenziale mantiene il suo appeal, ma le spese condominiali elevate rappresentano un ostacolo per molti acquirenti.

Il mercato degli immobili commerciali, invece, continua a essere penalizzato dalla riduzione della domanda e dall’aumento degli spazi sfitti, soprattutto a Milano.

Consulta i prezzi ufficiali della Camera di Commercio

Per orientarti nel mercato immobiliare con dati affidabili e aggiornati, consulta i Listini ufficiali della Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi. Troverai tutte le informazioni sui prezzi di vendita e locazione degli immobili, consultabili per zona e tipologia.

Scopri ora le ultime rilevazioni, resta aggiornato grazie ai Listini dei Prezzi degli Immobili MI MB LO – 2° semestre 2024.