
Indice
L’importanza del computo metrico estimativo nel settore edile
Il computo metrico estimativo rappresenta uno strumento indispensabile per progettisti, imprese edili e tecnici. Un computo metrico ben strutturato è la chiave per evitare imprevisti di costo, migliorare la gestione delle risorse e ottimizzare la pianificazione dei lavori.
Per ottenere valutazioni affidabili è, quindi, fondamentale basarsi su listini prezzi aggiornati e autorevoli, come quelli pubblicati dalle Camere di Commercio. Questi listini forniscono una panoramica chiara sui costi delle opere edili, garantendo trasparenza e precisione nei preventivi.
Differenza tra preventivo, computo metrico e computo metrico estimativo
Molti si chiedono quale sia la differenza tra computo metrico, computo metrico estimativo e preventivo. Vediamo le principali distinzioni:
- Computo metrico: Elenco dettagliato delle lavorazioni necessarie per la realizzazione di un’opera, con quantità precise, ma senza includere prezzi
- Computo metrico estimativo: Il computo metrico a cui vengono aggiunti i prezzi unitari delle singole voci, ottenendo così il costo complessivo dell’intervento
- Preventivo: Documento elaborato dall’impresa che, basandosi sul computo metrico estimativo, aggiunge eventuali ricarichi, sconti e costi accessori per definire l’importo finale dei lavori
I primi due quindi, sono dei documenti tecnici, che quantificano e dettagliano tutte le lavorazioni e i materiali necessari per un progetto edile. Il preventivo, invece, è un documento più orientato al cliente, che cerca di tradurre le informazioni del computo in un’offerta economica complessiva.
Listini Edili delle Camere di Commercio e computo metrico estimativo
I Listini Prezzi per l’Edilizia sono redatti dalle Camere di diverse province, tra cui quella di Milano MonzaBrianza Lodi, di Bergamo, di Como-Lecco e di Varese, con il supporto di commissioni tecniche composte da esperti del settore. Il servizio prezzi di Infocamere, società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, si occupa della loro pubblicazione e promozione.
Sono documenti ufficiali, aggiornati periodicamente, che raccolgono le quotazioni medie di materiali, manodopera e lavorazioni.
Tra i principali vantaggi dell’utilizzo dei Listini Edili nel computo metrico estimativo troviamo:
- Prezzi aggiornati: ogni listino viene periodicamente rivisto sulla base delle variazioni di mercato
- Affidabilità e ufficialità: i dati sono elaborati con il contributo di associazioni di categoria e professionisti del settore
- Facilità di utilizzo: i prezzi sono suddivisi per categorie di opere e tipologie di materiali, facilitando il reperimento delle informazioni
- Storico dei prezzi: utile per confrontare l’evoluzione dei costi nel tempo e stimare il budget futuro di un’opera.
Come migliorano la stima dei costi
Grazie alla digitalizzazione, i listini edili delle Camere di Commercio sono consultabili, oltre che nel classico Volume Cartaceo, anche in Formato Digitale su portali dedicati.
Acquistando un listino su shop.piuprezzi.it, gli utenti possono accedere a una serie di funzionalità avanzate:
- Navigazione online: possibilità di sfogliare il listino per capitoli e sottocapitoli
- Download file compatibili: scaricabili in formato xls e pdf, importabili nei principali software di computo metrico come ACCA, STR e TeamSystem
- Creazione di panieri personalizzati: selezione delle voci più utilizzate per la redazione di preventivi
- WebApp integrata: strumento per la costruzione di computi metrici esportabili, con le voci del listino o personalizzate
Per chi opera nel settore edile, avere accesso a listini prezzi dettagliati e sempre aggiornati è essenziale.
Grazie ai prezzari messi a disposizione dalle Camere di Commercio infatti è possibile elaborare dei computi metrici estimativi precisi e aggiornati, migliorando la competitività della propria impresa e riducendo il rischio di errori nei preventivi.
Prenditi un minuto e scopri tutti i listini disponibili sul nostro shop. Visita il sito e trova il listino più adatto alle tue esigenze!