
Compravendite in calo, prezzi delle case stabili: il mercato immobiliare in Lombardia
L’ultima rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi evidenzia segnali di rallentamento nel mercato immobiliare delle tre province lombarde. Secondo i dati aggiornati al 2° semestre del 2024, emerge un calo nelle transazioni, mentre i prezzi delle case si mantengono stabili o in lieve aumento in alcune zone strategiche.
Anche una recente analisi condotta dalla RAI sottolinea la riduzione delle compravendite, specialmente a Milano, con acquirenti più cauti a causa delle condizioni di accesso al credito e dell’incertezza economica generale. Dall’inchiesta emerge come le scelte si orientino verso immobili con un buon rapporto qualità-prezzo, privilegiando le zone più servite. (Fonte: Eleonora di Lauro, “Mercato immobiliare, primi segnali di flessione a Milano”, «RAI TGR Lombardia», 24 marzo 2025, disponibile su RAI News)
Milano: stabilità nei prezzi, domanda in calo
Milano si conferma il motore del mercato immobiliare lombardo, ma con un rallentamento nelle compravendite.
Secondo i dati della Camera di Commercio, la stabilità dei prezzi è garantita soprattutto per gli immobili di nuova costruzione, mentre quelli da ristrutturare subiscono una maggiore diffidenza da parte degli acquirenti.
Tra i fattori che incidono sulle compravendite:
- Mutui e perizie bancarie: nonostante il leggero calo dei tassi di interesse, le valutazioni conservative degli istituti di credito stanno frenando gli acquisti.
- Affitti brevi e canone concordato: il mercato delle locazioni cresce, trainato dalla domanda di affitti brevi e dal consolidamento del canone concordato.
- Zone strategiche: le aree ben collegate, come quelle lungo la nuova linea blu della metropolitana, vedono un leggero incremento dei valori immobiliari.
Anche il già citato servizio RAI evidenzia che il rallentamento delle compravendite è più evidente nei quartieri semicentrali e periferici, dove la domanda risente maggiormente dell’andamento dei tassi di interesse e delle condizioni economiche generali.
Prezzi delle Case a Monza: il ruolo delle infrastrutture
Il mercato immobiliare di Monza si dimostra solido, con una tendenza alla stabilità sia per la compravendita sia per le locazioni. L’attrattività della zona è sostenuta dalla qualità della vita e dall’efficienza dei collegamenti con Milano. Le locazioni a canone concordato sono in crescita, grazie a nuove tabelle che rendono più conveniente questa formula rispetto al passato.
Anche il mercato dei capannoni industriali mostra segnali positivi, in particolare per gli immobili di medie dimensioni (400-500 mq), oggetto di riqualificazioni.
Prezzi delle Case a Lodi: transazioni in calo, mercato eterogeneo
Il mercato immobiliare a Lodi presenta andamenti differenziati:
- Nel centro e nelle zone semicentrali, la domanda rimane attiva, soprattutto per gli immobili residenziali.
- Nelle aree periferiche, il mercato è più statico, con una riduzione delle transazioni.
- Le locazioni restano stabili in città, mentre nei comuni limitrofi si registrano difficoltà, ad eccezione di alcune realtà come Codogno.
Tendenze per il 2025: cosa aspettarsi per i prezzi degli immobili?
Guardando al 2025, gli esperti prevedono una maggiore selettività nelle transazioni, con acquirenti sempre più attenti ai costi di gestione e alla qualità degli immobili. Il nuovo residenziale mantiene il suo appeal, ma le spese condominiali elevate rappresentano un ostacolo per molti acquirenti.
Il mercato degli immobili commerciali, invece, continua a essere penalizzato dalla riduzione della domanda e dall’aumento degli spazi sfitti, soprattutto a Milano.
Consulta i prezzi ufficiali della Camera di Commercio
Per orientarti nel mercato immobiliare con dati affidabili e aggiornati, consulta i Listini ufficiali della Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi. Troverai tutte le informazioni sui prezzi di vendita e locazione degli immobili, consultabili per zona e tipologia.
Scopri ora le ultime rilevazioni, resta aggiornato grazie ai Listini dei Prezzi degli Immobili MI MB LO – 2° semestre 2024.
Prezzi immobili Milano 2024: crescita media del 2% per abitazioni nuove e ristrutturate. Crescono anche i Prezzi delle Case a Monza e Lodi.
Il 2 ottobre 2024, durante l’evento “CASA: Dati, Analisi e Prospettive” organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sono stati presentati i nuovi dati sull’andamento del mercato immobiliare a Milano, Monza e Lodi per il I semestre 2024.
L’incontro, che ha coinvolto diversi esperti del settore, tra cui Membri della Giunta della Camera di commercio, il Vicepresidente alla Commissione Prezzi Immobili, l’Assessore alla Casa del Comune di Milano e diversi rappresentanti delle principali associazioni immobiliari come FIMAA e FIAIP, è stato un momento per analizzare i dati che hanno portato alle nuove rilevazioni e Prezzi degli Immobili a Milano, Monza e Lodi, fornendo così un quadro dettagliato delle dinamiche del mercato immobiliare di Milano e delle aree circostanti.
Prezzi Immobili Milano: Come crescono nel I semestre 2024
A Milano, come anticipato, i prezzi delle abitazioni residenziali nuove o ristrutturate hanno registrato una crescita media del 2% rispetto al 2023, con un prezzo medio di 10.500 euro/mq nel centro storico e picchi di 15.000 euro/mq in aree di pregio come Brera e Quadrilatero della Moda. Nei quartieri semi-centrali, come Porta Romana e Isola, i prezzi oscillano tra i 7.500 e i 9.000 euro/mq.
Anche gli affitti sono in aumento, con un incremento del 4,8%. Il canone medio di locazione nel centro di Milano ha raggiunto i 26 euro/mq al mese. Questi dati confermano Milano come uno dei mercati immobiliari più dinamici d’Italia.
Mercato Immobiliare Monza 2024: Aumento del 7%
Probabilmente spinta anche dalla vicinanza con il capoluogo, anche Monza registra una crescita significativa. Il prezzo medio degli immobili nuovi è aumentato del 7%, raggiungendo 3.444 euro/mq. Nella zona Nord, la crescita è stata ancora più marcata, con un +9% e un prezzo di 3.869 euro/mq, mentre nel centro città si sono registrati aumenti del 7% con un prezzo medio di 5.538 euro/mq
Prezzi Case Lodi 2024: Crescita del 4%
Il mercato immobiliare di Lodi ha visto una crescita più moderata rispetto a Milano e Monza, con un aumento del 4% per le abitazioni nuove. Il prezzo medio è di 2.460 euro/mq, con i maggiori aumenti nel centro storico e nel semicentro (+4%), mentre la periferia ha registrato un aumento del 3%.
Andamento del Mercato Immobiliare: “Crescita dei prezzi, ma transazioni in calo”
Nonostante l’aumento dei prezzi, il numero delle transazioni immobiliari è in calo sia a Milano che a Lodi. A Milano, le compravendite residenziali sono diminuite del 13% nel primo trimestre 2024 rispetto al 2023, passando da 5.920 a 5.141 transazioni, mentre nel secondo trimestre il calo è stato del 7% (da 6.568 a 6.087 compravendite).
Tuttavia Milano continua ad essere una delle città più attrattive per gli investitori nazionali e internazionali, grazie ai numerosi progetti di riqualificazione urbana e alle innovazioni nel settore delle costruzioni. La domanda di immobili rimane alta, sia per abitazioni che per investimenti commerciali. Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni nelle aree centrali e semi-centrali della città, come Porta Romana e Isola, stanno contribuendo a mantenere i prezzi elevati.
Prezzi Immobili Milano: “Necessario calmierare i prezzi”
Secondo gli esperti del settore, si prevede che i prezzi degli immobili a Milano continueranno a crescere nel medio termine, sostenuti anche dall’interesse degli investitori per progetti sostenibili e tecnologicamente avanzati. Il calo delle transazioni riflette infatti la riduzione della domanda da parte di privati o acquirenti che dipendono fortemente anche dai mutui.
In quest’ottica, l’Assessore alla Casa del Comune di Milano, Guido Bardelli, ha evidenziato come la città stia affrontando una sfida importante per garantire l’accesso alle abitazioni, in particolare per le fasce medie della popolazione che trovano difficoltà a causa degli alti prezzi di mercato. Ha sottolineato la necessità di intervenire per calmierare i prezzi, promuovendo l’housing sociale come strumento fondamentale per creare abitazioni a canoni accessibili.
Prezzi Immobili Milano, Monza Lodi: Conclusioni e prospettive mercato immobiliare
Il mercato immobiliare nel 2024 si conferma in forte espansione, con prezzi degli immobili a Milano, Monza e Lodi che vedranno una crescita costante con tutta probabilità anche nel II semestre 2024.
Milano resta il punto di riferimento principale, ma anche le città di Monza e Lodi stanno diventando alternative interessanti, soprattutto per chi cerca soluzioni abitative più accessibili rispetto al capoluogo. Che si tratti di investitori o famiglie in cerca di una nuova casa, queste aree offrono opportunità in linea con le tendenze del mercato attuale.
Non perdere l’occasione di avere accesso alle informazioni più aggiornate sui prezzi immobiliari di Milano, Monza e Lodi con i Listini della Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi!
Che tu stia pensando di acquistare, vendere o affittare casa, o per le tue valutazioni immobiliari, questi dati sono essenziali per conoscere meglio il mercato immobiliare del 2024. Con i dati ufficiali della Camera, potrai ottenere una visione dettagliata dei prezzi di vendita e locazione divisi per zona, fondamentali per le tue decisioni di investimento.
Il mercato immobiliare a Milano, Monza e Lodi è in continua evoluzione, con prezzi che cambiano a seconda della zona, del tipo di immobile e delle richieste degli acquirenti. La Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi, ha pubblicato ad inizio anno 2025, i Nuovi Listini Prezzi degli immobili, che offrono un quadro completo delle tendenze del mercato relativamente all’andamento del mercato nel II semestre 2024.
Nuovi Listini Prezzi degli Immobili a Milano Monza e Lodi: cosa c’è da sapere?
Le pubblicazioni dei Prezzi degli Immobili sono edite a cura della Camera di commercio di Milano Monza Brianza e Lodi e sono il frutto del lavoro di apposite Commissioni camerali che, attraverso la corroborazione di tre tavoli tecnici dislocati sui territori comunali di Milano, Monza Brianza e Lodi, rilevano sia i prezzi di compravendita, che i canoni di locazione degli immobili, forniti dalle Associazioni di Categoria e dagli Ordini Professionali, relativi al semestre precedente la data di rilevazione e suddivisi per singole Zone per i comuni di riferimento e relative province.
Nella identificazione del prezzo si tiene conto della media, in riferimento alla zona omogenea di mercato, scartando le rilevazioni di mercato relative a particolari fattispecie di punte massime o minime.
Per zona omogenea si intende un’area di mercato che per quotazioni e per conformazione del tessuto urbano può essere considerata tale. Il Comune di Milano ad esempio è stato suddiviso in 70 zone di rilevazione mentre il resto della Città Metropolitana di Milano nei 133 comuni di cui si compone, all’interno dei quali è stata poi identificata una zona di “centro” e una zona di “periferia”.
I prezzi sono espressi in Euro/mq e sono da intendersi riferiti alle superfici commerciali.
Quali tipi di immobili vengono rilevati?
Tra le tipologie di Immobili rilevate ci sono:
- Appartamenti nuovi/classe energetica A-B: unità immobiliari ad uso abitativo di nuova costruzione, maiabitate, con categoria energetica desunta dall’attestato di certificazione energetica, A e B.
- Appartamenti recenti, ristrutturati, epoca e di pregio
- Appartamenti vecchi (impianti obsoleti) o da ristrutturare
- Negozi: unità immobiliari destinate all’esercizio commerciale.
- Uffici: unità immobiliari a destinazione terziaria ad uso ufficio localizzate all’interno di stabili ad uso misto.
- Uffici in stabili direzionali: unità immobiliari a destinazione terziaria ad uso ufficio localizzate all’interno di stabili completamente adibiti ad uso direzionale.
- Boxes: unità immobiliari adibite alla rimessa di veicoli.
- Laboratori: unità immobiliari adibite all’esercizio di un mestiere o di un’attività artigianale.
- Depositi/Magazzini S.p.p.: unità immobiliari utilizzate a deposito merci, senza permanenza di persone (S.p.p.).
- Capannoni-Opifici nuovi o ristrutturati: costruzioni adibite ad attività produttiva (industriale o artigianale) di nuova costruzione o recentemente ristrutturate.
- Capannoni-Opifici vecchi: costruzioni adibite ad attività produttiva (industriale o artigianale) di vecchia costruzione e che non sono state recentemente ristrutturate.
Come cambiano i prezzi degli immobili a Milano Monza e Lodi
Nei nuovi listini prezzi degli Immobili si evidenziano alcune interessanti tendenze. Vediamo di seguito come cambiano i prezzi delle case con alcuni esempi delle principali variazioni medie per i nuovi appartamenti, sia in ambito vendita che locazione rispetto alle ultime rilevazioni:
Compravendita a Milano
- Centro storico: +0,88%.
- Centro Storico (Duomo): +0,88%
- Zona Nord (Palmanova): +2,31%
- Zona Est (Pacini Ponzio): -1,05%
- Zona Ovest (San Vittore): +0,56%
- Zona Sud (Mercalli): +0,86%
Locazione a Milano
- Centro storico: -0,93%
- Bastioni: -3,33%
- Circonvallazione: Invariato
- Periferia: +1,39%
Compravendita in Provincia di Milano
- Cormano: +1,59%
- Gorgonzola: -1,68%
Compravendita Monza e provincia
- Zona San Carlo/Molinetto: +4,67%.
- Lesmo: +2,41%
- Barlassina: +4,96%
Compravendita Lodi e provincia
- Centro storico: +1,93%.
Locazione a Lodi e provincia (appartamenti nuovi)
- Sant’Angelo Lodigiano: +2,64%
Conclusione
Coi listini prezzi degli Immobili della Camera di commercio si ha accesso ad una panoramica completa del mercato immobiliare a Milano, Monza e Lodi. L’analisi di questi dati può essere un prezioso alleato per chi desidera investire nel settore immobiliare, acquistare, vendere o affittare un immobile. Le rilevazioni immobiliari riportate nei listini, infatti sono da anni un riferimento indispensabile per gli esperti di settore, che li utilizzano come ausilio alla valutazione e base di calcolo del valore di un immobile e loro stime.
Resta sempre aggiornato sull’andamento del mercato immobiliare con i listini della Camera di commercio!