computo metrico estimativo e prezzari camerali

L’importanza del computo metrico estimativo nel settore edile

Il computo metrico estimativo rappresenta uno strumento indispensabile per progettisti, imprese edili e tecnici. Un computo metrico ben strutturato è la chiave per evitare imprevisti di costo, migliorare la gestione delle risorse e ottimizzare la pianificazione dei lavori.

Per ottenere valutazioni affidabili è, quindi, fondamentale basarsi su listini prezzi aggiornati e autorevoli, come quelli pubblicati dalle Camere di Commercio. Questi listini forniscono una panoramica chiara sui costi delle opere edili, garantendo trasparenza e precisione nei preventivi.

Differenza tra preventivo, computo metrico e computo metrico estimativo

Molti si chiedono quale sia la differenza tra computo metrico, computo metrico estimativo e preventivo. Vediamo le principali distinzioni:

I primi due quindi, sono dei documenti tecnici, che quantificano e dettagliano tutte le lavorazioni e i materiali necessari per un progetto edile. Il preventivo, invece, è un documento più orientato al cliente, che cerca di tradurre le informazioni del computo in un’offerta economica complessiva.

Listini Edili delle Camere di Commercio e computo metrico estimativo

I Listini Prezzi per l’Edilizia sono redatti dalle Camere di diverse province, tra cui quella di Milano MonzaBrianza Lodi, di Bergamo, di Como-Lecco e di Varese, con il supporto di commissioni tecniche composte da esperti del settore. Il servizio prezzi di Infocamere, società delle Camere di Commercio per l’innovazione digitale, si occupa della loro pubblicazione e promozione.

Sono documenti ufficiali, aggiornati periodicamente, che raccolgono le quotazioni medie di materiali, manodopera e lavorazioni.

Tra i principali vantaggi dell’utilizzo dei Listini Edili nel computo metrico estimativo troviamo:

Come migliorano la stima dei costi

Grazie alla digitalizzazione, i listini edili delle Camere di Commercio sono consultabili, oltre che nel classico Volume Cartaceo, anche in Formato Digitale su portali dedicati.

Acquistando un listino su shop.piuprezzi.it, gli utenti possono accedere a una serie di funzionalità avanzate:

Per chi opera nel settore edile, avere accesso a listini prezzi dettagliati e sempre aggiornati è essenziale.

Grazie ai prezzari messi a disposizione dalle Camere di Commercio infatti è possibile elaborare dei computi metrici estimativi precisi e aggiornati, migliorando la competitività della propria impresa e riducendo il rischio di errori nei preventivi.

Prenditi un minuto e scopri tutti i listini disponibili sul nostro shop. Visita il sito e trova il listino più adatto alle tue esigenze!

Una grande novità per il settore edile: il Listino Prezzi Opere Edili Varese, realizzato dalla Camera di Commercio, è finalmente acquistabile sul nostro shop.piuprezzi.it, andando così ad arricchire l’offerta di strumenti professionali disponibili per imprese, tecnici e privati.

Nuovo Listino Prezzi Opere Edili Varese: Disponibile Online!

Listino Prezzi Opere Edili Varese: Un nuovo servizio esclusivo per il settore edile

Una Pubblicazione semestrale della Camera di Commercio di Varese, approvata dalla Commissione dei prezzi per l’edilizia sulla base dei lavori dei Comitati Tecnici e con la collaborazione dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese (Confartigianato), dell’A.C.A.I. e della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa (CNA). 

Prima di oggi, i professionisti edili della provincia di Varese potevano accedere gratuitamente a una versione limitata del Listino Prezzi Opere Edili Varese. Con questa nuova offerta sarà possibile accedere a un servizio più completo e strutturato, con funzionalità avanzate e contenuti aggiornati

Listino Prezzi Opere Edili Varese: cosa offre il nostro servizio?

L’acquisto del listino permetterà di:

Vantaggi e funzionalità

Grazie a questa nuova offerta, i professionisti del settore, le imprese e gli enti, potranno finalmente avere uno strumento sempre aggiornato e accessibile, con prezzi chiari e trasparenti. La disponibilità sullo shop di PiùPrezzi consente un acquisto immediato e sicuro, con la possibilità di ricevere l’edizione cartacea direttamente a casa o di consultare la versione digitale ovunque.

Inoltre abbonandosi al servizio è possibile:

Scopri il Nuovo Listino Prezzi Opere Edili Varese – 2/2024

Sono oltre 200 voci e centinaia i prezzi aggiornati in quest’ultimo aggiornamento di Listino al 2° semestre 2024 attualmente disponibile.

Di seguito alcune delle principali voci oggetto di revisione e aggiornamento prezzo:

Scopri ora il Listino Prezzi Informativi Opere Compiute per l’Edilizia – 2° semestre 2024. Grazie a questa nuova opportunità, imprese e professionisti avranno un accesso facilitato alle informazioni fondamentali per il settore edile della provincia di Varese. Scegli l’affidabilità della Camera di Commercio!

prezzi delle case a Milano Monza e Lodi

Compravendite in calo, prezzi delle case stabili: il mercato immobiliare in Lombardia

L’ultima rilevazione della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi evidenzia segnali di rallentamento nel mercato immobiliare delle tre province lombarde. Secondo i dati aggiornati al 2° semestre del 2024, emerge un calo nelle transazioni, mentre i prezzi delle case si mantengono stabili o in lieve aumento in alcune zone strategiche.

Anche una recente analisi condotta dalla RAI sottolinea la riduzione delle compravendite, specialmente a Milano, con acquirenti più cauti a causa delle condizioni di accesso al credito e dell’incertezza economica generale. Dall’inchiesta emerge come le scelte si orientino verso immobili con un buon rapporto qualità-prezzo, privilegiando le zone più servite. (Fonte: Eleonora di Lauro, “Mercato immobiliare, primi segnali di flessione a Milano”, «RAI TGR Lombardia», 24 marzo 2025, disponibile su RAI News)

Milano: stabilità nei prezzi, domanda in calo

Milano si conferma il motore del mercato immobiliare lombardo, ma con un rallentamento nelle compravendite.

Secondo i dati della Camera di Commercio, la stabilità dei prezzi è garantita soprattutto per gli immobili di nuova costruzione, mentre quelli da ristrutturare subiscono una maggiore diffidenza da parte degli acquirenti.

Tra i fattori che incidono sulle compravendite:

Anche il già citato servizio RAI evidenzia che il rallentamento delle compravendite è più evidente nei quartieri semicentrali e periferici, dove la domanda risente maggiormente dell’andamento dei tassi di interesse e delle condizioni economiche generali.

Prezzi delle Case a Monza: il ruolo delle infrastrutture

Il mercato immobiliare di Monza si dimostra solido, con una tendenza alla stabilità sia per la compravendita sia per le locazioni. L’attrattività della zona è sostenuta dalla qualità della vita e dall’efficienza dei collegamenti con Milano. Le locazioni a canone concordato sono in crescita, grazie a nuove tabelle che rendono più conveniente questa formula rispetto al passato.

Anche il mercato dei capannoni industriali mostra segnali positivi, in particolare per gli immobili di medie dimensioni (400-500 mq), oggetto di riqualificazioni.

Prezzi delle Case a Lodi: transazioni in calo, mercato eterogeneo

Il mercato immobiliare a Lodi presenta andamenti differenziati:

Tendenze per il 2025: cosa aspettarsi per i prezzi degli immobili?

Guardando al 2025, gli esperti prevedono una maggiore selettività nelle transazioni, con acquirenti sempre più attenti ai costi di gestione e alla qualità degli immobili. Il nuovo residenziale mantiene il suo appeal, ma le spese condominiali elevate rappresentano un ostacolo per molti acquirenti.

Il mercato degli immobili commerciali, invece, continua a essere penalizzato dalla riduzione della domanda e dall’aumento degli spazi sfitti, soprattutto a Milano.

Consulta i prezzi ufficiali della Camera di Commercio

Per orientarti nel mercato immobiliare con dati affidabili e aggiornati, consulta i Listini ufficiali della Camera di Commercio di Milano MonzaBrianza Lodi. Troverai tutte le informazioni sui prezzi di vendita e locazione degli immobili, consultabili per zona e tipologia.

Scopri ora le ultime rilevazioni, resta aggiornato grazie ai Listini dei Prezzi degli Immobili MI MB LO – 2° semestre 2024.

Prezzi immobili Milano 2024: crescita media del 2% per abitazioni nuove e ristrutturate. Crescono anche i Prezzi delle Case a Monza e Lodi.

Il 2 ottobre 2024, durante l’evento “CASA: Dati, Analisi e Prospettive” organizzato dalla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, sono stati presentati i nuovi dati sull’andamento del mercato immobiliare a Milano, Monza e Lodi per il I semestre 2024.

L’incontro, che ha coinvolto diversi esperti del settore, tra cui Membri della Giunta della Camera di commercio, il Vicepresidente alla Commissione Prezzi Immobili, l’Assessore alla Casa del Comune di Milano e diversi rappresentanti delle principali associazioni immobiliari come FIMAA e FIAIP, è stato un momento per analizzare i dati che hanno portato alle nuove rilevazioni e Prezzi degli Immobili a Milano, Monza e Lodi, fornendo così un quadro dettagliato delle dinamiche del mercato immobiliare di Milano e delle aree circostanti.

Prezzi immobili Milano aumentano nel I semestre. Crescita anche a Monza e Lodi

Prezzi Immobili Milano: Come crescono nel I semestre 2024

A Milano, come anticipato, i prezzi delle abitazioni residenziali nuove o ristrutturate hanno registrato una crescita media del 2% rispetto al 2023, con un prezzo medio di 10.500 euro/mq nel centro storico e picchi di 15.000 euro/mq in aree di pregio come Brera e Quadrilatero della Moda. Nei quartieri semi-centrali, come Porta Romana e Isola, i prezzi oscillano tra i 7.500 e i 9.000 euro/mq.

Anche gli affitti sono in aumento, con un incremento del 4,8%. Il canone medio di locazione nel centro di Milano ha raggiunto i 26 euro/mq al mese. Questi dati confermano Milano come uno dei mercati immobiliari più dinamici d’Italia.

Mercato Immobiliare Monza 2024: Aumento del 7%

Probabilmente spinta anche dalla vicinanza con il capoluogo, anche Monza registra una crescita significativa. Il prezzo medio degli immobili nuovi è aumentato del 7%, raggiungendo 3.444 euro/mq. Nella zona Nord, la crescita è stata ancora più marcata, con un +9% e un prezzo di 3.869 euro/mq, mentre nel centro città si sono registrati aumenti del 7% con un prezzo medio di 5.538 euro/mq​

Prezzi Case Lodi 2024: Crescita del 4%

Il mercato immobiliare di Lodi ha visto una crescita più moderata rispetto a Milano e Monza, con un aumento del 4% per le abitazioni nuove. Il prezzo medio è di 2.460 euro/mq, con i maggiori aumenti nel centro storico e nel semicentro (+4%), mentre la periferia ha registrato un aumento del 3%.

Andamento del Mercato Immobiliare: “Crescita dei prezzi, ma transazioni in calo”

Nonostante l’aumento dei prezzi, il numero delle transazioni immobiliari è in calo sia a Milano che a Lodi. A Milano, le compravendite residenziali sono diminuite del 13% nel primo trimestre 2024 rispetto al 2023, passando da 5.920 a 5.141 transazioni, mentre nel secondo trimestre il calo è stato del 7% (da 6.568 a 6.087 compravendite).

Tuttavia Milano continua ad essere una delle città più attrattive per gli investitori nazionali e internazionali, grazie ai numerosi progetti di riqualificazione urbana e alle innovazioni nel settore delle costruzioni. La domanda di immobili rimane alta, sia per abitazioni che per investimenti commerciali. Le nuove costruzioni e le ristrutturazioni nelle aree centrali e semi-centrali della città, come Porta Romana e Isola, stanno contribuendo a mantenere i prezzi elevati.

Prezzi Immobili Milano: “Necessario calmierare i prezzi”

Secondo gli esperti del settore, si prevede che i prezzi degli immobili a Milano continueranno a crescere nel medio termine, sostenuti anche dall’interesse degli investitori per progetti sostenibili e tecnologicamente avanzati. Il calo delle transazioni riflette infatti la riduzione della domanda da parte di privati o acquirenti che dipendono fortemente anche dai mutui.

In quest’ottica, l’Assessore alla Casa del Comune di Milano, Guido Bardelli, ha evidenziato come la città stia affrontando una sfida importante per garantire l’accesso alle abitazioni, in particolare per le fasce medie della popolazione che trovano difficoltà a causa degli alti prezzi di mercato. Ha sottolineato la necessità di intervenire per calmierare i prezzi, promuovendo l’housing sociale come strumento fondamentale per creare abitazioni a canoni accessibili.

Prezzi Immobili Milano, Monza Lodi: Conclusioni e prospettive mercato immobiliare

Il mercato immobiliare nel 2024 si conferma in forte espansione, con prezzi degli immobili a Milano, Monza e Lodi che vedranno una crescita costante con tutta probabilità anche nel II semestre 2024.

Milano resta il punto di riferimento principale, ma anche le città di Monza e Lodi stanno diventando alternative interessanti, soprattutto per chi cerca soluzioni abitative più accessibili rispetto al capoluogo. Che si tratti di investitori o famiglie in cerca di una nuova casa, queste aree offrono opportunità in linea con le tendenze del mercato attuale.

Non perdere l’occasione di avere accesso alle informazioni più aggiornate sui prezzi immobiliari di Milano, Monza e Lodi con i Listini della Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi!

Che tu stia pensando di acquistare, vendere o affittare casa, o per le tue valutazioni immobiliari, questi dati sono essenziali per conoscere meglio il mercato immobiliare del 2024. Con i dati ufficiali della Camera, potrai ottenere una visione dettagliata dei prezzi di vendita e locazione divisi per zona, fondamentali per le tue decisioni di investimento.



Il mercato dei prodotti chimici industriali
è attualmente influenzato da una serie di fattori complessi e interconnessi. Da un lato, la mancanza di prodotto e l’aumento dei costi di trasporto hanno spinto molte filiere verso un rialzo dei prezzi. Dall’altro, una domanda aggregata debole e l’incertezza geopolitica hanno frenato il consumo e gli investimenti. Questo equilibrio instabile tra forze opposte crea un panorama economico dinamico e spesso imprevedibile. Abbiamo indagato più nel dettaglio insieme al dottor Marco Coldani, Vicepresidente Commissione Prezzi Prodotti Chimici industriali della Camera di commercio di Milano MonzaBrianza Lodi, le principali dinamiche che modellano questo settore cruciale.

Guarda la video intervista o leggi l’articolo

Intervista con il Vicepresidente Commissione Prezzi Chimici Industriali: Dottor Marco Coldani

1. Quali sono i fattori che influenzano attualmente il mercato dei prodotti chimici industriali?

“Due momenti ma che riferiscono alla stessa situazione contingente, cioè di mancanza di prodotto e di aumento del costo del nolo, che hanno determinato una forte propensione al rialzo per molte filiere di prodotti chimici. L’altro, di segno opposto, e che è di natura, fatemelo definire, strutturale, si lega ad una domanda di base, una domanda aggregata non importante. Ecco questo periodo potrei farlo iniziare con questo tipo di trend da luglio dell’anno scorso, quindi una poca propensione al consumo ed ancor prima all’investimento, tutto ciò dovuto all’incertezza del momento geopolitico ed al costo del denaro ancora troppo alto. Conclusioni? Queste due forze che, come dire, si intercettano e sono si di segno opposto, però non si elidono.”

2. Quali sono le variazioni più importanti emerse durante l’ultima commissione prezzi dei prodotti chimici industriali?

E’ emerso proprio un fronte spaccato, come raramente avviene, tra i prodotti e le filiere con segno positivo, quindi proposte in aumento, e altre con segno negativo, quindi con proposte al ribasso. Una spaccatura proprio netta! Mai, solitamente in periodi, definiamoli con meno turbolenza da fattori esogeni, che entrano nella dinamica di formazione dei prezzi, si è notato un fatto del genere, c’è sempre stata una maggior omogeneità nel monitorare l’andamento dei prezzi. Oggi non è così, perché alcune filiere, quelle più soggette per esempio all’import, dove l’Italia ahimè è ormai destinata a doversi alimentare in Import, sono state e lo sono ancora, impattate dalla crisi dei noli e dalla scarsa disponibilità anche ex URSS. Ecco c’è stato una somma di questi fattori che si sono uniti e hanno determinato per alcune filiere questo forte impatto. Altre invece che sono più agganciate alla produzione domestica, che si misurano con una domanda debole, hanno segnato un segno negativo. Quindi c’è un listino spaccato come raramente si è riscontrato, ma che è figlio dei tempi insomma!”

3. Quali impatti può avere la variazione di prezzi nella vita di tutti i giorni?

“Penso che la chimica industriale oggi sia anche un punto di osservazione, un osservatorio molto efficace per predire i cicli economici, le tendenze e i macro trend, appunto per questo aspetto che entrando in qualsiasi filiera, se le derrate o comunque le commodities più importanti, a partire dall’OIL che ancora é come dire l’upstream per eccellenza, detta ancora le sue regole, le sue leggi. Ci sono due upstream potenti, il GAS e l’OIL. Da lì si scende e si fa tutta la chimica che consumiamo. Ecco che i prezzi della chimica sono in aumento e magari non lo sono del grano e non lo sono di altre perché sono scollegate. Credo che ci si arrivi lo stesso a trovare il pacchetto della pasta, dove c’è il grano dentro, in aumento, perché l’incidenza del packaging oggi che tutta chimica, sale in alcuni casi almeno del 20% del prezzo finale del prodotto”

Conclusione sul mercato dei Prodotti Chimici Industriali

In conclusione, il mercato dei prodotti chimici industriali riflette chiaramente l’interazione di fattori globali complessi. La carenza di prodotto e l’aumento dei costi di trasporto spingono i prezzi verso l’alto, mentre una domanda debole e l’incertezza economica frenano la crescita. Questi elementi creano un mercato eterogeneo, dove le filiere legate all’importazione soffrono maggiormente, mentre quelle domestiche affrontano sfide diverse. Capire queste dinamiche è essenziale per prevedere l’evoluzione del mercato e prepararsi alle future variazioni di prezzo, garantendo così una gestione più efficace delle risorse e delle strategie aziendali.

Validi strumenti per orientare i propri approvvigionamenti, conoscere tendenze e prezzi dei prodotti chimici, come ad esempio etilene o propilene, sono sicuramente i Listini Prezzi Ingrosso della CCIAA di MI MB LO, a disposizione di imprese e professionisti sul portale Piuprezzi.

Ricorda, inoltre, che sul nostro Blog trovi altri interessanti articoli e interviste ai Commissari della Camera di commercio!

Consulta i prezzi dei prodotti chimici e di altre materie prime con aggiornamenti in alcuni casi anche settimanali.